Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

La notizia è del 6 maggio scorso. Premesso che l’Ingv è la più importante istituzione di geoscienze in Europa, il neo presidente Carlo Doglioni ha dichiarato, tra l’altro, che “se qualcuno pensa che (lo stesso Ingv, ndr) sia in declino sbaglia, perché sarà sempre più forte e l’obiettivo è rilanciarlo e dargli la credibilità e l’autorevolezza che merita”.

Una dichiarazione in qualche modo sorprendente, che persino all’Ingv - dove, tra cataclismi e terremoti, hanno di certo altro a cui pensare - ha suscitato non poche perplessità. Infatti, non è sfuggito quasi a nessuno che Doglioni, dicendo che l’ente non è in declino e che l’obiettivo è rilanciarlo, sembra incorso in una evidente contraddizione in termini, che ricorre appunto quando i contenuti della frase sono tra loro in contrasto, dato che il rilancio è incompatibile con il buono stato dell’ente. Insomma, se declino non c’è, non c’è nemmeno bisogno di rilanciare l’ente.

Ora, se (vocabolario alla mano) declinare è “un volgere, un flettere posato e non troppo accentuato verso il basso”, è difficile sostenere che nel caso dell’Ingv declino non vi sia stato, come dimostrano anche la conflittualità dilagante e il diffuso senso di scoramento che vi albergano ormai da qualche anno a questa parte.

Guardando alla storia recente dell’ente, l’auspicio, perciò, è che, una volta assunto come obiettivo, il rilancio possa concludersi con il ritorno dell’Era Boschi, quella, per intenderci, in cui le pubblicazioni scientifiche crescevano del 10% all’anno, con l’insuperato picco del 2013, quando si registrarono oltre 500 pubblicazioni.

In ogni caso e più in generale, riconoscere che il nostro Paese è in declino non è un peccato mortale. Avendolo assunto, il declino, come un dato scontato e indiscutibile, qualche anno fa Montezemolo fondò “Italia futura” (di cui faceva parte anche il neo ministro Calenda, poi diventato Scelta Civica e ora PD) e, come molti ricorderanno, debuttò alle elezioni politiche persino un movimento-partito, che si chiamava proprio “Fare per fermare il declino”, subito declinato.

Se non è certo questa la sede per dilungarsi oltre, ci piace comunque ricordare che sinora l’unico ad aver fornito una ricetta per fermare il declino è stato mister Zaccheroni, quando ha detto che nel campionato italiano ci sono troppi stranieri e che occorre invertire la rotta, puntando tutto sul vivaio dei nostri giovani.

Ecco, appunto!

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top