Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

abilitazione scientifica nazionale a sportello 4Giunti a questo punto, dobbiamo ammetterlo: il 10 marzo scorso siamo stati cattivi profeti nel predire, anche se tutto autorizzava a crederlo, che per la fine dell’estate avremmo avuto la nuova disciplina dell’abilitazione scientifica nazionale.

Sarà, infatti, molto difficile che questo evento, tanto atteso, possa prodursi, considerato che ancora oggi, a metà maggio, non è entrato in vigore nessuno dei decreti che compongono la complessa architettura necessaria all’avvio della “nuova” abilitazione.

Se è vero che tale architettura era, per così dire, disegnata nel Dpr varato dal Consiglio dei ministri del 3 marzo scorso, è altrettanto vero, infatti, che tale provvedimento non è stato ancora pubblicato in Gazzetta e si sa che detta pubblicazione è conditio sine qua non per poter poi varare il decreto ministeriale contenente criteri e parametri per l’assegnazione dell’abilitazione.

Ma anche quest’ultimo decreto, ancorché già tornato dal Consiglio di Stato, che ha rilasciato il previsto parere, è tuttora all’esame del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio, dal quale, al momento, non pare destinato a uscire in tempi brevi.

Peraltro, come i lettori più attenti ricorderanno, anche dopo che avverrà lo sblocco di quest’ultimo decreto, per “completare l’opera”, vale a dire per dare concreto avvio alla nuova abilitazione, mancheranno ancora due altri passaggi fondamentali: il primo è il decreto con i valori soglia (da approvarsi dal Miur su proposta dell’Anvur entro 45 giorni dall’entrata in vigore del decreto con i criteri e i parametri), che i candidati dovranno superare per avere una valutazione positiva; il secondo è il bando per reclutare i commissari da sorteggiare per comporre le commissioni giudicatrici.

Se tutto andrà bene, perciò, la nuova abilitazione non potrà partire prima dell’autunno. Tutto potrebbe cominciare, insomma, soltanto quando cadranno le foglie. Speriamo con la caduta delle prime.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top