Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

L’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) dal 2 maggio scorso ha un nuovo direttore generale. Si tratta di Bruno Quarta, 48 anni, francese di nascita, che al momento della nomina ricopriva la carica di dg all’Università degli Studi di Milano.

A darne notizia è stato l’ente con un comunicato stampa, all’esito di una call pubblica, avviata il 30 ottobre 2015, alla quale avevano risposto numerosi candidati.

Quarta, manager della Ricerca prima all'estero e poi in Italia, sia nel settore privato che in quello pubblico, ha studiato economia generale e management, specializzandosi nel settore aziendale, nello sviluppo strategico e nella gestione del rischio. Al termine degli studi, ha iniziato la sua carriera fondando un'azienda di consulenza nell'ambito del telelavoro. Dopo alcuni anni è entrato nella Microsoft, prima in Francia e poi nel Regno Unito, dove nell'arco di oltre dieci anni ha svolto incarichi manageriali nei settori business, marketing e relazioni esterne.

Successivamente, ha deciso di passare dal mondo dell'impresa privata a quello pubblico della formazione e della ricerca, assumendo l'incarico di dirigente dell'Area di ricerca all'Università di Bologna, dove ha lavorato alla definizione dei processi di sviluppo della ricerca, all'incremento dei fondi destinati alla ricerca attraverso programmi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, allo sviluppo di una politica di trasferimento della conoscenza e alla realizzazione di una struttura organizzativa in grado di supportare i ricercatori nella valorizzazione delle loro attività a livello internazionale.

In seguito, ha lavorato a Torino, dove è stato direttore Strategie e Operazione della Common Strategic Task Force, una squadra nata dal rapporto tra l'Università di Torino e la Fondazione Compagnia San Paolo, con l'obiettivo di supportare in primo luogo la competitività della ricerca pubblica e, in secondo luogo, di lavorare sulle problematiche del capitale umano all'uscita del percorso formativo per la ricerca.

Dopo queste esperienze, Quarta è diventato direttore generale dell'Università di Milano, dove - come dianzi evidenziato - è rimasto fino al suo ingresso all'Infn.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top