Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Nel suo ormai celebre intervento all’incontro “Il futuro della ricerca. Cnr e Università insieme per l’innovazione”, svoltosi presso l’ateneo di Catania l’8 aprile scorso, il neo presidente del Cnr, Massimo Inguscio, oltre a qualche, tanto ironico quanto inequivocabile, “Vade retro Satana”, richiamato per dire che il danaro non è lo sterco del diavolo e va usato, ha affermato testualmente ”guai a chi parla dell’etica superiore di tutti perché questo era Robespierre”, dato che “il dovere nostro è di fare andare avanti l’Italia. Quindi di fare sinergie, mettere insieme le forze. Dico bene? Mh! Senza pensare a … principi etici”. Del resto, sono sempre parole di Inguscio, “il Cnr non è il calderone … è come la Chiesa cattolica, dove c’hai Papa Francesco e c’hai il Cardinale Bertone”.

Che dire!?!

Innanzitutto, sul piano formale, dobbiamo, non senza dispiacere, rilevare che l’intervento del capo del Cnr, in quanto articolato su una serie di frasi incompiute e allusive, non brilla per ordine grammaticale e sintattico.

Nel merito, poi, ci sembra del tutto assurdo ogni riferimento all’etica, palesemente evocata solo per calpestarla. In punto di principio come, del resto, nell’esperienza concreta, si tratta di un approccio del tutto inaccettabile.

Nessuno dubita che il Cnr, non diversamente da tutte le altre pubbliche amministrazioni, sia un ente che va gestito secondo criteri di efficienza, ma questi non debbono essere percepiti, come traspare dall’intervento in questione, come indipendenti da principi etici. Nemmeno Machiavelli, in verità, si è mai spinto fino al punto di sostenere che il fine giustifica i mezzi.

Forse nel nostro paese c’è un enorme problema di etica pubblica, ma crediamo che un dipendente dello Stato, come Inguscio, dovrebbe comunque fare più attenzione degli altri a non dare cattivo esempio, tanto più che è proprio lui a presiedere, ratione officii, anche la Commissione per l’etica della ricerca e la bioetica.

L’etica, peraltro, è notoriamente materia complicata, se persino i filosofi sono d’accordo tra loro solo sulla sua nozione come scienza della condotta umana, dividendosi poi, dai greci ai giorni nostri, su tutto il resto. Si tratta, insomma, di un argomento delicato, da lasciare alla trattazione di personaggi del calibro del cardinale Martini.

A proposito di cardinali, pare che tutti gli osservatori concordino sul fatto che, dalle parole di Inguscio, l’ex segretario di Stato del Vaticano, Tarcisio Bertone, non ne esca proprio benissimo. Anzi. Da incrollabili garantisti, volentieri cogliamo, perciò, l’occasione per ricordare che, fino a sentenza di condanna passata in giudicato, anche Bertone, come tutti, gode della presunzione di innocenza e non può essere arbitrariamente additato a esempio negativo.

In ogni caso, è sempre bene esser cauti quando si parla in pubblico, ossia fuori dal guscio del proprio privato. Sembra l’abbia capito pure Inguscio, che d’ora innanzi starà più attento a quello che dice.

Accada quel che può, noi saremo qui a vigilare. E a tenervi informati, ovviamente.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top