Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

A due mesi e mezzo dalla pubblicazione dell’avviso di chiamata pubblica per la presidenza dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e ad un mese e mezzo dalla scadenza del termine per la presentazione delle candidature, la ministra Giannini non ha ancora firmato il decreto di nomina del nuovo presidente dell’Ingv.

Eppure, stando ai rumors, da una decina di giorni il Comitato di selezione, coordinato dallo scienziato Lamberto Maffei, avrebbe consegnato la rosa dei 5 nominativi tra i quali la titolare del Miur - tenendo conto della valutazione dei singoli aspiranti effettuata dello stesso Comitato - dovrà fare la scelta, che è molto attesa in via di Vigna Murata.

Intanto, l’ente continua ad avere un presidente in regime di prorogatio che, come noto, consente allo stesso di adottare atti di ordinaria amministrazione nonché atti urgenti e indifferibili con indicazione specifica dei motivi di urgenza e indifferibilità, per un periodo non superiore a 45 giorni, termine che andrà a scadere tra un paio di settimane, con la conseguenza che – in assenza della nomina – si avrebbe la decadenza dall’incarico dell’attuale presidente.

Per i soliti dietrologi, alla luce della speditezza con la quale la ministra ha effettuato le precedenti nomine negli enti di ricerca (al Cnr, addirittura qualche giorno prima che scadesse il mandato di Nicolais), il ritardo per l’Ingv potrebbe denotare una qualche difficoltà, forse politica, nella individuazione del successore dell’attuale presidente o forse legata a un'inchiesta della magistratura, di cui dà notizia questa mattina un articolo del Fatto Quotidiano.it.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top