Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

Con ordinanza n. 491, pubblicata oggi, 24 marzo 2016, a seguito di ricorso proposto dal dr. Giuseppe De Natale, assistito dall’avv. Orazio Abbamonte, il Tribunale amministrativo regionale della Campania – Sezione quarta – ha sospeso l’efficacia della deliberazione del CdA dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia n° 214 del 17 febbraio 2016, con cui è stato disposto con effetto immediato il commissariamento della Sezione dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli.

Con lo stesso provvedimento, il Tar ha fissato per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 12 ottobre 2016.

I giudici hanno così motivato l'accoglimento della richiesta di sospensiva avanzata dal dr. De Natale, “commissariato” dal CdA dell’Ingv:

Ritenuto che il ricorso appare sorretto da adeguato fumus boni juris, risultando fondata nei limiti della sommaria cognizione cautelare la censura di cattivo uso del potere di controllo e vigilanza; Rilevato in particolare che il disposto commissariamento non è basato su elementi che denotano una impossibilità di gestione oggettiva dell’ente, ma si ricollega unicamente a quanto emerso dalla elaborazione di questionari anonimi, somministrati ai dipendenti dell’Osservatorio vesuviano da parte del Dipartimento di studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli, sul benessere organizzativo, il quale è giunto a conclusioni non univoche sulla gravità della situazione emersa, e tantomeno sulla riferibilità della stessa all’organo di vertice (cfr. relazione versata in atti);

Ritenuto, peraltro, che gli ulteriori elementi indicati dall’amministrazione quali indici di un clima di conflittualità tra il Direttore ed una parte del personale di ricerca (peraltro esposti solo nelle difese giudiziali, sì da rappresentare una motivazione postuma dell’atto) rafforzano la censura di sviamento di potere, essendo –qualora fondati- indice di difficoltà di gestione soggettiva dell’Istituto, eventualmente ricollegabile alla fattispecie di cui all’art. 25 del regolamento per il personale, da contestare nei modi e tempi ivi disciplinati”.

Alla vicenda del commissariamento dell’Osservatorio Vesuviano, deciso dal CdA dell’Ingv, Il Foglietto aveva dedicato un articolo lo scorso 3 marzo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top