Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

Sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo di intesa tra Enea, Consorzio Trai e Comune di Matera, per rendere sostenibile ed energeticamente efficiente il tessuto urbano del capoluogo lucano, proclamato Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Sono previsti interventi nei settori della mobilità, delle tecnologie per la produzione di energia da fonti alternative e dell’efficienza energetica; azioni per la promozione di automezzi elettrici nel trasporto pubblico locale, per il miglioramento dell’illuminazione e degli edifici pubblici e la messa a punto di incentivi per la mobilità privata ecosostenibile.

Per raggiungere questi traguardi e fare di Matera una città modello dal punto di vista della sostenibilità, l’Enea si è impegnata a mettere in campo competenze e soluzioni tecnologiche nei settori delle fonti rinnovabili (fotovoltaico, bioenergie, solare termico e termodinamico), dell’efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare (solar cooling), mobilità sostenibile e trasporto innovativo dell’accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.

“La scelta come Capitale Europea della Cultura 2019 – ha sottolineato Gian Piero Celata, Direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche dell’Enea – deve essere un’opportunità da cogliere per fare di Matera un caso di best practice per migliorare la qualità della vita dei cittadini e favorire stabilmente sviluppo economico e occupazione, rendendo sempre più efficienti i trasporti, i consumi di energia e i servizi sociali”.

Train è un consorzio no profit di cui l’Enea detiene il 55,37% del fondo consortile, che ha la finalità di promuovere attività di ricerca e sviluppo tecnologico in campo energetico, dei trasporti, della logistica e dell’Ict, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top