Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 30 Ott 2025

logo ISTAT 1Salvo imprevisti, l’arrivo del nuovo cda in via Cesare Balbo, sede dell’Istat, è solo questione di giorni, se non di ore.

A distanza di più di un anno dall’uscita di scena, per scadenza del mandato, del precedente consesso, il premier Renzi ce l’avrebbe fatta a ricomporlo.

Fonti confidenziali riferiscono cha a reggere le sorti dell’ente statistico per il prossimo quadriennio saranno, oltre a Giorgio Alleva, nominato presidente a luglio del 2014, Daniela Cocchi, Silvia Biffignandi, Lida Viganoni e Pier Paolo Italia: tre donne e due uomini.

Cocchi, professore ordinario presso l’Università di Bologna, e Italia, ispettore generale del Mef, da tempo sarebbero stati designati dal Comstat, di cui fanno parte. Biffignandi e Viganoni, rispettivamente professore ordinario di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi presso l’Università di Bergamo e professore ordinario di Geografia presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, sarebbero state, invece, designate direttamente dal premier Renzi.

Sta per chiudersi, dunque, una pagina tutt’altro che esemplare per la vita dell’Istat, orfano del cda per più di un anno e costretto, molto probabilmente, ad iniziare il suo 90° anno di età in esercizio provvisorio.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AGGIORNAMENTO DEL 14 GENNAIO 2016

Con decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, registrato dalla Corte dei conti il 5 gennaio 2016, contenente un errore al quale è stato posto rimedio in extremis,  è stato nominato, a distanza di più di un anno dalla scadenza del precedente, il nuovo cda dell'Istat.

Dei quattro nomi "anticipati" dal Foglietto nell'articolo del 28 dicembre scorso, tre hanno trovato conferma: Daniela Cocchi, Pier Paolo Italia e Silvia Biffignandi. Il quarto componente è Maurizio Franzini, Ordinario di Politica economica all'Università La Sapienza.

Spetterà ora al nuovo Consiglio, insediatosi formalmente due giorni fa, esaminare ed approvare il "progetto di modernizzazione" del vegliardo Istituto di statistica (che quest'anno taglierà il traguardo dei 90 anni di età), da tempo nel cassetto dell'organo di vertice dell'ente di via Balbo, che dovrebbe caratterizzare il quadriennio della gestione Alleva, che fino a oggi si è contraddistinta soprattutto per una serie incredibile di incarichi dirigenziali prorogati o affidati ad interim.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top