Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

Anche l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha il suo nuovo cda. Dopo la nomina a presidente di Gualtiero Walter Ricciardi - che per poco più di un anno era stato commissario dell’ente di ricerca di viale Regina Elena - nei giorni scorsi è stata formalizzata anche la composizione del consiglio di amministrazione.

Beatrice Lorenzin, titolare del ministero della Salute con compiti di vigilanza sull’Iss, ha nominato, ai sensi dell’art. 5 dello Statuto dell’ente, l'avvocato amministrativista Enrico Lubrano, su indicazione dello stesso  ministro della Salute;  Adriana Caterina Maggi, farmacologa della  Statale di Milano, su proposta dal Miur; il nefrologo Giuseppe Remuzzi, dell’Istituto  Mario  Negri di Bergamo e il dirigente medico  Alessandro Cosimi, ex sindaco (Pd) di Livorno, entrambi designati dalle Regioni.

Si tratta di tre new entry e di una conferma. Cosimi, infatti, dal 2013 faceva parte del precedente cda dell’Iss, presieduto da Fabrizio Oleari, che la ministra aveva “dimissionato” a seguito dei pesanti disavanzi con i quali si erano chiusi i bilanci dell’ente relativi agli anni 2011 e 2012 (quando Olevari, però, non era presidente).

La ministra aveva adottato il drastico provvedimento ai sensi  dell’art. 15, comma 1 bis del DL 6 luglio 2011 n. 98, convertito dalla L. 15 luglio 2011 n. 111, che testualmente recita:” Nei casi in cui un ente sottoposto alla vigilanza dello Stato (...) presenti una situazione di disavanzo di competenza per due esercizi consecutivi, i relativi organi, ad eccezione del Collegio dei revisori, decadono ed è nominato un commissario ...”.

Ciò ch non si è mai capito è perché analoga sorte non sia toccata al cda di altri tre enti di ricerca (Cnr, Istat e Ingv), anch’essi con bilanci rosso per due, se non addirittura per tre, esercizi consecutivi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top