Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

E’ apparso sul sito del Miur l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Le domande degli aspiranti alla prestigiosa carica dovranno essere inviate al Miur entro il 18 gennaio 2016 e successivamente verranno esaminate dal Comitato di selezione, presieduto da Lamberto Maffei (coordinatore), professore emerito di Neurobiologia presso la Scuola Normale di Pisa e Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei;  Mauro Ferrari, esperto in nanotecnologie e bioingegneria applicate alla medicina, presidente e amministratore delegato dello Houston Methodist Research Institute; Fabiola Gianotti, professore onorario di Fisica presso l’Università di Edimburgo; Aldo Sandulli, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Lucia Votano, già direttore dei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.

Spetterà al Comitato stilare una lista di cinque “papabili”, tra i quali la ministra Giannini individuerà il successore di Luigi Nicolais alla guida del più grosso ente di ricerca del paese per i prossimi quattro anni.

Da sempre, il Cnr viene considerato una sorta di ministero con portafoglio, atteso che il suo budget è di circa un miliardo di euro, per cui è prevedibile che la risposta alla call sarà numerosa e qualificata.

In teoria, non è escluso che Nicolais, classe 1942, possa succedere a se stesso, qualora decida di riproporre la sua candidatura. L’avviso, infatti, prevede che - ai sensi dell'articolo 5 comma 9 del decreto-legge n. 95 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, come modificato dall'articolo 17, comma 3, della legge 7 agosto 2015, n. 124 - per i candidati che siano stati collocati in quiescenza alla data di presentazione della domanda o alla data di nomina, l'esercizio della carica sarà comunque consentito per tutta la sua durata a titolo gratuito.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top