Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

altLa sezione controllo enti della Corte dei conti, il 14 aprile scorso, ha depositato la Relazione sulla gestione finanziaria 2013 dell’Istituto nazionale di alta matematica (Indam).

Dal documento della magistratura contabile, si apprende che nell’anno di riferimento lo stato delle finanze del piccolo ente di ricerca (10 dipendenti, in tutto) sono decisamente migliorate.

Il saldo finanziario del 2013 (di € 428.527), infatti, è positivo, a differenza di quello negativo registrato nel 2012 (pari ad € 308.557). Le entrate correnti sono aumentate del 43,65% rispetto al 2012 (€ 4.131.099 a fronte di € 2.875.787 del 2012), grazie principalmente all’aumento dei “trasferimenti ordinari” da parte dello Stato (da € 2.793.215 nel 2012 ad € 3.326.452 nel 2013), nonché dei “trasferimenti straordinari” per Contributi dall’Unione Europea, accertati ed incassati per un totale di € 803.012.

Peraltro – precisa la Corte - le spese correnti (pari ad € 3.602.162), seppur aumentate dell’8,93% rispetto al 2012 (€ 3.306.897), riducono lievemente la loro incidenza sull’ammontare delle spese complessive (pari ad € 3.997.892), costituendo il 90,1% delle suddette.

L’esercizio 2013 si è chiuso con un avanzo economico pari ad € 509.919. Il patrimonio netto ha fatto registrare un incremento, passando da 4.598.240 a 5.375.595 euro.

Ora non sono in pochi a chiedersi se l’Indam che – come sottolineano i giudici contabili – “nel corso del 2013 ha svolto il suo ruolo istituzionale nel campo della formazione e della ricerca, con la prosecuzione di programmi già consolidati e l’avvio di nuovi, rafforzando la sua posizione nella comunità matematica, sia in ambito nazionale che internazionale”, riuscirà a “sopravvivere” al preannunciato riordino degli enti di ricerca, che è atteso entro la fine dell’anno, che non potrà ignorare le indicazioni contenute nella relazione inviata al governo dal commissario per la spending review, che sollecita fusioni e accorpamenti tra enti.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top