Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 27 Ott 2025

altLa fusione tra il Cra e l’Inea, prevista dalla legge di stabilità 2015 (n. 194/2014), che ha dato vita al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (che a breve dovrebbe partorire l’acronimo Crea), rischia di ridurre notevolmente il numero di ricercatori/tecnologi, già in forza all’ex Inea (poco più di un centinaio), beneficiari della indennità ex articolo 22 del Dpr 171/91, le cui modalità di attribuzione e di erogazione risalgono a un accordo integrativo di 9 anni fa.

Con una nota del 15 aprile scorso, infatti, il commissario straordinario, Salvatore Parlato, ha comunicato al personale interessato che, dopo l’accorpamento tra Cra e Inea, “è emerso che nel tempo i due enti avevano optato per differenti modalità di individuazione dei destinatari dell’art. 22 e di erogazione della relativa indennità coerentemente ai differenti modelli organizzativi implementati presso gli stessi”, per cui occorre “nelle more della riorganizzazione dell’ente, individuare criteri uniformi di applicazione della citata disposizione”.

In pratica, con un successivo provvedimento, il commissario Parlato detterà le nuove regole per l’attribuzione della indennità de qua, il cui importo massimo è pari al 15% dello stipendio tabellare iniziale del livello professionale di appartenenza del dipendente beneficiario.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top