Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 26 Ott 2025

altDopo più di un anno dalle inopinate dimissioni presentate dal direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Fabrizio Tuzi (già dg del Cnr), sta per concludersi l’incarico di facente funzioni attribuito con decreto n. 9 del 7 aprile 2014 dall’allora commissario straordinario dell’ente all’ing. Roberto Ibba, dirigente tecnologo. Nomina che venne confermata successivamente dal cda, con deliberazione n. 35 del 4 agosto 2014, con la quale venne anche indetta una procedura selettiva pubblica finalizzata all’individuazione di idonee candidature per il conferimento dell’incarico.

Dopo l’emanazione del bando pubblico, disposta con decreto n. 24 del 24 settembre 2014, il presidente dell’ente, Roberto Battiston, con un altro decreto (n. 31 del 16 dicembre 2014), provvedeva alla nomina della commissione esaminatrice, con il compito di valutare i titoli dei candidati e di sottoporli a colloquio.

Ebbene, venerdì (17) della scorsa settimana, come risulta al Foglietto, i candidati al prestigioso incarico hanno sostenuto il prescritto colloquio innanzi alla commissione presieduta da Stefano Vitale, Ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, assistito da Maria Barilà, dirigente della Funzione Pubblica e dall’avv. Federico Tedeschini, libero professionista.

In attesa che il cda in una delle prossime riunioni  formalizzi la scelta operata dalla commissione esaminatrice, in via del Politecnico, sede dell’Agenzia, impazza il totonomi e c’è chi è pronto a scommettere che l’ambita poltrona di direttore generale pleno jure sarà nuovamente targata Cnr, dal momento che tra gli aspiranti ammessi al colloquio figurano due alti dirigenti dell’ente di piazzale Aldo Moro: Massimiliano Di Bitetto e Alessandro Preti.

Staremo a vedere chi riuscirà ad imporsi nello sprint finale.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top