Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 03 Nov 2025

di Domenico Incarnato*

E’ di questi giorni la notizia che la Protezione Civile ha aggiornato il Piano di Emergenza per il Vesuvio, estendendo la cosiddetta “Zona rossa” e ridefinendo i criteri per l'evacuazione della popolazione.

E' noto a tutti che la nuova sede individuata dal Cnr per gli Istituti dell'ex Polo Agrario è localizzata nel territorio di Ercolano, che dista pochissimo dal comune di Portici.

Entrambi questi comuni risultano essere tra i più densamente abitati di Europa: Portici con densità per kmq. 11.942,7 ed Ercolano  con 2.789,2 per kmq. (dato inferiore solo perché in esso ricade anche la zona boschiva del Vesuvio).

Per un eventuale piano di evacuazione, l'unica strada percorribile confluisce verso il comune di Portici, dove già ordinariamente i livelli di traffico sono molto elevati e le vie di fuga praticamente inesistenti.

Risulta davvero difficile comprendere le ragioni per le quali un ente di ricerca come il Cnr, che partecipa attivamente all'aggiornamento del Piano di Emergenza, sconfessi nei fatti  il suo operato, investendo risorse economiche e umane in un territorio che, invece, dovrebbe veder diminuire il carico antropico.

E’ auspicabile che, prima di operare una scelta così importante, quale è la localizzazione della nuova sede per  gli Istituti dell'ex Polo Agrario, il Cnr proceda ad un'attenta valutazione e riflessione sul rischio al quale il personale verrebbe esposto e che il personale degli Istituti interessati all’operazione venga coinvolto e sia parte attiva nella definizione delle scelte sulla nuova sede.

* dipendente Ispaam/Cnr-Napoli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top