Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 02 Nov 2025

Redazione

Nello stesso giorno, il 22 febbraio scorso, in cui si riuniva il Consiglio dell’Istat, il direttore generale dell’ente statistico comunicava al personale che il medesimo Consiglio, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco del 8 febbraio, aveva ampiamente discusso della vicenda riguardante la sicurezza della sede centrale di via Balbo.

Nel corso della riunione, stando al comunicato, il Consiglio avrebbe “riaffermato il costante impegno dell’amministrazione ad assicurare le migliori condizioni di lavoro per il personale”.

Alla luce delle manchevolezze riscontrate anche dai Vigili del Fuoco, tale affermazione appare un po’ eccessiva, dato che la gravità della situazione accertata dai Vigili stessi era sotto gli occhi di tutti, onde si fa fatica ad accettare l’idea del “costante impegno”.

Ma ciò che lascia ancor più perplessi è il testo del resoconto delle comunicazioni, decisioni e discussioni del Consiglio nella detta riunione del 22 febbraio, diffuso il 27.

Infatti, nel documento di tutto si dà conto tranne che del dibattito sulla sicurezza dei luoghi di lavoro in Istat.

Per quanto ne sappiamo, il direttore generale, Maria Carone, che ha sottoscritto il comunicato al personale, è anche segretaria del Consiglio e, in quanto tale, delegata alla redazione del verbale della riunione.

Stupisce, perciò, che tra i due documenti ci sia uno iato che appare incolmabile, al punto da far sorgere la domanda: se ne è parlato o no in Consiglio di questa benedetta situazione della sicurezza?

Il direttore, nel comunicato del 22 febbraio dice di sì; nella sua veste di segretaria del Consiglio, invece, omette qualunque riferimento alla vicenda, tutt’altro che irrilevante per il benessere dei lavoratori, notoriamente stella polare della gestione Giovannini.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top