Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Redazione

Con una nota del 12 febbraio scorso, il Cra ha comunicato alle organizzazioni sindacali di aver trasmesso agli organi vigilanti tre aprovvedimenti i cui contenuti sono oggetto di conttrattazione integrativa. Il primo, sulla consistenza del trattamento accessorio del personale I-III livello; il secondo, sulla produttività collettiva e individuale livelli IV-VIII, per l'anno 2011 e, il terzo, sulle indennità per oneri specifici ex art. 8, sempre per i livelli I-III.

I testi, per varie ragioni, non sottoscritti da tutte le organizzazioni sindacali, erano già stati oggetto di censura da parte della Funzione pubblica.

Ora l'ente, avvalendosi del disposto di cui al comma 3-ter dell'art. 40 del d.lgs. 165/2001, siccome modificato dal dlgs. 150/2009, ha deciso di provvedere, in via provvisoria, unilatralmente sulle materie oggetto dei mancati accordi, fino alla successiva sottoscrizione.

Perché gli atti adottati unilateralmente dall'ente diventino efficaci, occorre comunque che risultino positive le procedure di controllo di compatibilità economico-finanziaria previste dall'articolo 40-bis del medesimo decreto.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top