Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

L’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per l’accesso nei ruoli universitari, disciplinata dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240 (sulla quale pende un recente disegno di legge di modifica), continua, ormai da anni, a tenere banco nelle aule della Giustizia Amministrativa (Tar e Consiglio di Stato).

Al riguardo, riteniamo che una recente sentenza del Tar del Lazio (n.10467/2025) meriti di essere portata all’attenzione dei nostri lettori interessati allo specifico argomento.

Materia del contendere - tra un candidato al conseguimento della idoneità all'abilitazione alle funzioni di professore universitario di II fascia e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) - il giudizio di non idoneità nei confronti dello stesso candidato espresso a maggioranza (3 commissari su 5) dalla commissione esaminatrice di nomina ministeriale.

Nell’atto introduttivo del giudizio, il ricorrente, nel chiedere l’annullamento del predetto giudizio negativo, eccepiva, tra l’altro, che “sussisterebbe una totale genericità, indeterminatezza e irrazionalità delle poche censure mosse al candidato; gli unici giudizi negativi si appuntano alle pubblicazioni [...] e sarebbero del tutto generici, indicando in modo avulso dal contesto e senza alcuna motivazione sempre tre indicazioni vaghe (oltre che errate) e cioè che gli scritti presentati sarebbero descrittivi, esegetici e/o privi di spunti di originalità; tale tipo di giudizio [...] viene sempre espresso dopo una disamina priva di critiche al lavoro scientifico e senza che ad esso segua una motivazione, seppur minima, della censura fatta”.

Di diverso avviso il MUR che, costituitosi in giudizio, eccepiva, tra l’altro, che “la lettura dei giudizi predisposti dai commissari consentirebbe di evincere chiaramente come la valutazione negativa sia dipesa da una produzione scientifica considerata scarsamente originale e innovativa, di qualità insufficiente ai fini del conseguimento dell’abilitazione per la II fascia di docenza”.

Per i giudici del Tar del Lazio, “la motivazione testuale risultante dagli atti depositati (sia pure alla luce delle difese articolate dell’Amministrazione), non consente di evincere per quale ragione si sia ritenuto che i contributi offerti fossero privi di originalità, rigore metodologico ed innovatività; anzi, l’esito di non abilitazione scaturisce da principi non ricondotti organicamente ad una critica esplicita di quei contenuti che si assumono inadeguati ed insufficienti (così che viene meno la dimensione pubblica di trasparenza del percorso motivazionale, non essendo dati i contenuti specialistici che si assumono insufficienti, ma essendo noto solamente quest’ultimo esito), così che la motivazione collegiale ed i singoli giudizi che essa si sforza di riassumere, non rendono comprensibile sulla base di quale presupposto di fatto sia stato formulato il giudizio di valore [...]”.

In conclusione, ricorso accolto, “con conseguente annullamento del provvedimento impugnato, in relazione alla parte oggetto di censura, e riesame della domanda di abilitazione da parte di una commissione in diversa composizione […] con la prescrizione che i (nuovi) Commissari - ferme le valutazioni già svolte per i titoli dei quali sia stata già positivamente riconosciuta la rilevanza - dovranno rivalutare esclusivamente le pubblicazioni presentate, tenuto conto dei suindicati rilievi del Collegio”.

rocco tritto 130x130 oldRocco Tritto
giornalista pubblicista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Articolo correlato:
Per negare l'abilitazione non basta giudicare i titoli "poco attinenti" al settore concorsuale

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top