Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Con sentenza n. 12272, pubblicata il 9 maggio 2025, la Corte di Cassazione – sezione Lavoro – ha accolto il ricorso proposto da un lavoratore dipendente avverso la decisione della Corte di appello di Bologna che, contrariamente a quanto stabilito dal Tribunale di primo grado, aveva ritenuto legittimo il licenziamento del medesimo dipendente per aver superato il periodo di comporto, nonostante il datore di lavoro avesse inserito nel calcolo dei giorni di assenza per malattia anche quelli passati in isolamento per aver contratto il Covid-19.

La Corte territoriale, infatti, dopo aver accertato che il lavoratore aveva comunicato al datore di lavoro di essere malato, ma non "la patologia Covid contratta", ha ritenuto che tale omissione non fosse “improntata al canone della buona fede" e, pertanto, giustificava il provvedimento espulsivo.

Di diverso avviso i Giudici della Suprema Corte che hanno ritenuto fondate le argomentazioni del ricorrente, “nel senso che il divieto di computo delle assenze stabilito dall'art. 26, comma 1, D.L. n. 18/2020, conv. in L. n. 27/2020, operi oggettivamente, a prescindere dalla conoscenza che il datore di lavoro abbia della causale dell'assenza”.

In conclusione, cassata la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Corte di Appello di Bologna, in diversa composizione, anche per le spese.

Rocco Tritto
giornalista pubblicista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top