Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute, di Cristina Mangia e Sabrina Presto - prefazione di Sara Sesti - postfazione di Maria Eugenia D'Aquino - edizioni Dedalo, settembre 2024 – pp. 160, euro 17,00.

Recensione di Sara Sesti

Sono immensamente felice ed emozionata di annunciare l'uscita in libreria di Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute, un'opera straordinaria e profondamente sentita di Cristina Mangia e Sabrina Presto, edizioni Dedalo.

Il volume raccoglie storie di donne capaci non solo di ispirare, ma di illuminare il cammino verso un futuro più consapevole, responsabile e sostenibile.

Le autrici, entrambe scienziate impegnate da anni nella ricerca ambientale e sanitaria, narrano le vite di dieci scienziate provenienti da epoche e contesti diversi, creando una connessione profonda con le loro esperienze.

Sebbene Cristina e Sabrina non compaiano esplicitamente nel testo, le loro voci risuonano attraverso le figure selezionate, riflettendo le preoccupazioni e le sfide della scienza contemporanea di fronte alle crisi ambientali e sociali.

Il libro non si limita a raccontare biografie, ma invita a una riflessione più ampia sull’impatto che la scienza può avere sulla società e sull'ambiente, ponendo l'accento su una scienza più umana e vicina ai sentimenti.

Il tema centrale non è solo la parità di genere, ma la necessità di superare rigidi dualismi, per creare una scienza più inclusiva e responsabile. In questo senso, il volume si rivolge a chi opera nel campo scientifico, offrendo uno spunto di riflessione e consapevolezza, ma anche alle nuove generazioni, proponendo modelli di sviluppo che integrino innovazione tecnologica e cambiamento ambientale.

Scienziate visionarie è un libro capace di scuotere le coscienze e illuminare le menti, incarnando lo scopo più nobile della conoscenza scientifica.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top