Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Famiglia giapponese ID 6913"Ricordi ...", scoperti aprendo una scatola "magica" contenente più di cinquecento negativi di celluloide e vetro, un racconto per immagini di vita quotidiana della mia famiglia fino ad allora conosciuta solo da sbiadite testimonianze di nonni e prozie.

Oltre 500 negativi 6x9 scattati da mio nonno, Giulio Della Rocca, in un arco di tempo che va dal 1926 fino ai primi anni 50, con una vecchia macchina fotografica rigorosamente a soffietto e ancora funzionante.

Negativi che raccontano gli aspetti più semplici della vita di una famiglia, dei propri amici e conoscenti, la nascita, la scuola, il tempo libero, il viaggio, ovvero la “Quotidianità”.

 

Negativi non certo in ottime condizioni, raccolti in bustine di carta, impolverati e, spesso, rovinati da funghi e umidità, che ha richiesto un lungo lavoro di ripulitura e catalogazione.

In questa selezione, stampe artigianali ai sali d’argento, ho cercato di sintetizzare l’enorme patrimonio in mio possesso proponendo una serie di scatti che raccontano la quotidianità di una famiglia “normale”.

Un discorso a parte va fatto per alcune foto selezionate.

Mio nonno Giulio (a sinistra di Umberto Nobile, con l'inseparabile cagnetta Titina, nella foto sotto) lavorava nel team dello stesso Nobile, come operaio specializzato nella costruzione di dirigibili; nel 1926, partì, con i suoi colleghi, per il Giappone, al fine di consegnare e montare un dirigibile acquistato dalla Marina Giapponese.

Si tratta di foto che sono solo una piccola documentazione di quella esperienza, non certo usuale per quei tempi. Un diario, foto e tanto altro materiale raccontano questa esperienza di viaggio, che a breve saranno messi in mostra:

dal 1° al 15 giugno, dalle ore 18 alle ore 24, presso il Pub “Du' parole”, Via Bellegra 25/27 - Roma (Villa Gordiani)
Ingresso libero

Giorgio della Rocca foto quadrata 130X130Giorgio Della Rocca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Mostra e stampe a cura di Giorgio Della Rocca (per info: 3473387911 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top