Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

donna danno ascoli piceno popsophiaPromosso dal Comune di Ascoli Piceno, dall’Ufficio scolastico provinciale e dall’Associazione Popsophia, approda ad Ascoli lo spettacolo filosofico di Popsophia, provocatoriamente intitolato “Chi dice donna dice danno”, che ambisce a riscrivere il femminismo, combinando insieme letture filosofiche e ritmi pop.

L’appuntamento è per l’8 marzo, alle ore 18, all’Auditorium Emidio Neroni/Carisap.

Il philoshow di Popsophia si caratterizza per essere una contaminazione della filosofia con il cinema, il teatro e la canzone. Una formula nuova e originale, ma già coronata da un  grande successo, per ragionare e discutere sulle grandi e ineludibili domande del mondo contemporaneo, cercando di far partecipare e attivamente coinvolgere il pubblico più vasto, ma anche con lo scopo di fargli trascorrere una piacevole serata.

Per come è stato ideato da Popsophia, si tratterà di un viaggio sul percorso dell’emancipazione femminile “Da Bob Dylan a Gloria Gaynor”, in cui la filosofia avrà il ruolo di filo conduttore, intercalato da film, serie tv e canzoni di successo che hanno accompagnato la nostra vita.

Sull’onda del tema scelto, il pubblico potrà così compiere un piacevole viaggio, che farà riflettere divertendo e divertire riflettendo, secondo l’antica  formula del “conoscere provando piacere” enunciata  da Aristotele nella Poetica. Insomma un mix  di leggerezza  di  linguaggio e di profondità di pensiero, che si spera riesca ad attrarre soprattutto i giovani.

Sulle note dell’Ensemble Popsound, a condurre lo spettacolo sarà Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, coadiuvata da Laura Perini, voce recitante. Firmano la regia dell’appuntamento Marco Bragaglia (video) e Riccardo Minnucci (supporto tecnico).

Da segnalare che questa dell’8 marzo sarà un’inedita anteprima di un futuro Festival nazionale di cinema e filosofia, altro appuntamento firmato Popsophia, in programma ad Ascoli a fine ottobre 2016.

Alla manifestazione è prevista la partecipazione del Sindaco, Guido Castelli, del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Carla Sagretti, e dell’Assessore ai Servizi sociali, Donatella Ferretti, che in un certo senso gioca in casa, in quanto docente di storia e filosofia nel locale Liceo Scientifico.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top