Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

I farmaci hanno la loro radice greca in "veleno"; il veleno che dà sollievo e che cura. Prima di Ippocrate si cercava il medicamento che aiutasse e risolvesse situazioni di sofferenza fisica.

Nell'antichità romana, i medici erano mal visti, soprattutto perché venivano ritenuti impuri. Oggi, invece, ogni situazione è migliorata e migliorabile dal farmaco: c’è quello per studiare, quello per la memoria, per l'umore e quello per dormire.

L'industria farmaceutica risponde quindi a un'infinità di domande, ma non potendo rispondere a tutte, spesso si immettono sul mercato farmaci improbabili, palliativi da effetto placebo.

Curarsi per vivere o curarsi per non  soffrire?

Dialogo tra il giornalista scientifico Elio Cadelo, lo psichiatra Michele Di Nunzio e il sociologo Giorgio Pacifici.

ASCOLTA L’AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top