Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

E’ il fisico italiano Gianpaolo Bellini il vincitore del premio internazionale "Bruno Pontecorvo" 2016, che ogni anno viene assegnato dal Joint Institute for Nuclear Research (JINR) di Dubna, in Russia.

A conferire a Bellini il prestigioso riconoscimento è stata una giuria, presieduta da Alexander Olshevskiy e composta da Samoil Bilenky, Luciano Maiani (vincitore del premio Pontecorvo nel 2014), Arthur McDonald (premio Nobel 2015) e Yoichiro Suzuki, che ha così motivato la scelta: "Per i suoi eccezionali contributi allo sviluppo di metodi di rivelazione di neutrini a bassa energia, la loro realizzazione nel rivelatore Borexino e gli importanti risultati sui neutrini solari e i geo-neutrini ottenuti da questo esperimento".

In precedenza, altri quattro scienziati italiani - Ugo Amaldi, Antonino Zichichi, Luciano Maiani ed Ettore Fiorini - avevano ottenuto il premio Pontecorvo..
Bellini, scienziato emerito dell'Infn e professore ordinario presso l'Università di Milano, attualmente in pensione, è un fisico sperimentale delle particelle elementari e della fisica astroparticellare.

Dal 1990 ha guidato nei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn l'esperimento Borexino, di cui è stato spokesperson per più di vent'anni. Un esperimento unico al mondo per la sua ineguagliata radiopurezza, che misura i neutrini fin dalle bassissime energie.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top