Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

religioniLa fine del Mondo è un tema del quale ogni tanto sentiamo parlare, è ricorrente, ha un suo perché, una sua logica. I cristiani scandiscono il tempo verso quel traguardo a partire dalla nascita di Cristo  come i musulmani da quella di Maometto.

Se un tempo ha un inizio, un tempo deve avere anche una fine. Questo concetto è tipico delle religioni medio orientali (cristianesimo, islamismo ed ebraismo). Nel mondo orientale, invece, questa visione non c'è, oppure è molto diversa.

Ad esempio, l'induismo parla di cicli cosmici che non terminano con la fine del Mondo, ma finiscono con l'inizio di un altro Mondo. Anche altre religioni si muovono partendo da questa visione non necessariamente apocalittica.

E' però interessante che il nostro quotidiano sia permeato dalla consapevolezza che la nostra vita è un tempo che deve finire. I musulmani, per esempio, sono convinti di vivere il tempo della fine, dal quale poi trionferà l'Islam.

Dal punto di vista scientifico, invece, il tempo ha un'altra dimensione; anzi, c'è addirittura una branca della fisica che nega il tempo, per la quale esso è solo una nostra percezione del mutamento delle cose, che in realtà è un mutamento che avviene a prescindere dal tempo.

Quanto ci tolgono questi condizionamenti culturali, in cui siamo immersi?

E’ il tema del dialogo di questa settimana tra il giornalista scientifico Elio Cadelo, lo psichiatra Michele Di  Nunzio e il sociologo Giorgio Pacifici. (A cura di Sonia Topazio)

ASCOLTA L’AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top