Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Il giornalista specializzato in ambito scientifico è ormai una specie in via d’estinzione. La carta stampata e la radio, pur non rinunciando ad altre specializzazioni, come ad esempio i giornalisti sportivi, economici, o quelli nelle redazioni dello spettacolo, fa però volentieri a meno di quelli che si occupano di scienza.

Anche nelle scuole di formazione per comunicatori scientifici che ci sono nel mondo, si nota in maniera sempre più evidente che chi si specializza in comunicazione scientifica, avrà come sbocco lavorativo la divulgazione nei musei oppure negli uffici stampa, per esempio. Ma che vada a finire in una testata giornalistica è difficilissimo perché mancano gli spazi dedicati.

Il più grande giornale italiano, il Corriere della Sera, come moltissime altre prestigiose testate nel mondo, ha perso la pagina scientifica. L’inserto è completamente scomparso.

Gli editori pensano che il giornalista scientifico sia uno di quelli che può essere sostituito da un qualsiasi bravo inviato della redazione, anche se non specialista della materia, ma che si fa comunicatore della scienza quando occorre. A ciò contribuisce, naturalmente, anche la crisi della carta stampata.

E’ sempre e solo una questione economica o di formazione culturale?

Lo abbiamo chiesto a Giovanni Caprara, presidente dell’Unione giornalisti italiani scientifici (Ugis) e firma storica del Corriere della Sera. (A cura di Sonia Topazio)

ASCOLTA L'AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top