Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altSi fa sempre più concreta la prospettiva di un intervento legislativo sul tema dei finanziamenti deteriorati, che appesantiscono i bilanci degli istituti finanziari.

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, da tempo spinge per la costituzione di una ‘Bad bank’, nella quale far confluire i crediti in sofferenza vantati nei confronti di soggetti insolventi (imprese o famiglie).

La Commissione europea ha già fatto sapere che la soluzione, che a breve sarà adottata dal Governo italiano, non può ledere i principi della concorrenza e non può configurarsi come un aiuto di Stato.

Quale sarà, allora, la forma societaria che assumerà la ‘Bad bank’? In che modo e in quale misura ci sarà una partecipazione pubblica? Chi sarà il soggetto incaricato di effettuare un’equa valutazione del valore effettivo del credito in sofferenza trasferito alla 'Bad bank'? Quali banche potranno beneficiare di questa opportunità?

Questi sono solo alcuni degli interrogativi che saranno affrontati nel corso del Convegno “Bad bank? Anche no!”, che si terrà a Roma il prossimo 18 maggio, alle ore 18, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

All’evento, che sarà moderato da Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica all’Università di Tor Vergata, interverranno tra gli altri anche Elio Lannutti e Franco Mostacci che, per inciso, sono editorialisti del Foglietto.

 

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top