Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altIl giornalista scientifico Elio Cadelo e il criminologo Michele Di Nunzio questa settimana, per Il Foglietto, commentano il contenuto di una telefonata del 28 aprile scorso tra l’animalista Patrizia Nassetti e i conduttori della trasmissione radiofonica La Zanzara, su Radio 24, subito dopo il terribile terremoto in Nepal.

“Loro ogni anno fanno un festival che si chiama Festival Gandhi, dove ammazzano milioni e milioni di animali nei riti più cruenti. Per me animali e uomini sono uguali quindi sono stati puniti. Milioni, milioni, milioni. Non mi vergogno di quello che dico”.

Questa la dichiarazione della Nassetti, che subito dopo la tragedia in Nepal ha scritto sul suo profilo Facebook: “Hanno avuto la punizione della natura“.

Prima al telefono con Giuseppe Cruciani, poi con David Parenzo, la donna conferma tutto: “Fanno delle stragi di milioni di animali, ho messo le foto sul mio profilo. Siccome non c’è la punizione divina questa volta il karma ha colpito. Ecco. Punto e basta. In fondo se lo sono meritati con tutta la cattiveria che hanno con gli animali. Per me l’animale è uguale all’uomo, anzi prima viene l’animale poi l’uomo”.”Dovrebbe venire uno tsunami adesso in Cina – dice ancora – uno tsunami, adesso. Mangiano i cani, li scuoiano, li bolliscono vivi. Ci vorrebbe uno tsunami”.

ASCOLTA IL COMMENTO

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top