Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altEsiste un modo per dolcificare che non ingrassa e non ha controindicazioni. Sì, avete letto bene. La pianta si chiama “Stevia rebaudiana Bertoni” e da essa si ottiene un dolcificante ipocalorico di origine naturale.

Pensate che una bustina di stevia apporta solo 3,8 kcal rispetto alle 24 di una bustina di zucchero da sei grammi.

In Italia il gruppo di ricerca del Laboratorio Utagri-Inn del Centro di Ricerche Enea della Casaccia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, è tra i primi a studiare la messa a punto di un metodo di estrazione, purificazione e formulazione di estratti di questa straordinaria pianta selvatica originaria del Sud America, le cui foglie essiccate venivano utilizzate, fin dall’antichità, dalle popolazioni indigene per le sue naturali proprietà dolcificanti.

Il Foglietto ha intervistato l’Ing. Gian Paolo Leone, ricercatore dell'Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-Industriale (UTAGRI) del Centro di Ricerche ENEA Casaccia (Roma), che da diversi anni si occupa, con il Dott. Claudio Russo, di attività relative allo studio e allo sviluppo di un processo per il recupero, frazionamento e purificazione delle componenti dolci della stevia rebaudiana.

ASCOLTA L’INTERVISTA

 

 

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top