Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

altSul fenomeno dell'Isis e la lettura che ne diamo in occidente abbiamo intervistato la prof.ssa Ida Magli, la prima studiosa che ha applicato il metodo antropologico per analizzare la storia della società occidentale ed il particolare il rapporto tra sacro e potere. Magli, tra l'altro, ci ha detto «L'espressione di Voltaire “Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere”, oggi non è più attuale».

Il nostro mondo, secondo la sua analisi, non riesce a capire perché è intollerante. La causa di questa incapacità risiede nel fatto che in occidente, specie fra gli uomini, vi è sempre meno passionalità ed empatia se non per fenomeni marginali come, ad esempio, il calcio. Insomma, per la studiosa, non siamo più in grado di valutare l'entità delle passioni e ciò ci porta ad analizzare le altre culture solo dal nostro punto di vista.

A giudizio di Magli, per affrontare il fenomeno dell'Isis in nessun caso si dovrà intervenire con le armi, perché ciò potrebbe innescare reazioni imprevedibili e incontrollabili considerato che i mussulmani sono ovunque nel mondo.

Rispetto alla Jihad dobbiamo quindi essere razionali. Tutti, a partire dai servizi di intelligence, dobbiamo imparare a capire il fenomeno studiando a fondo la religione mussulmana. Questo non significa tollerare ma spiegare agli estremisti mussulmani che sbagliano perché le loro pratiche, tipiche di una società tribale, nel mondo contemporaneo sono inaccettabili e antistoriche.

ASCOLTA L’INTERVISTA

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top