Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

“L’intervista” del Foglietto di questa settimana è a Silvia Peppoloni, autrice del libro "Convivere con i rischi naturali", pp. 148, euro 11 - Il Mulino ed. 2014.

Si tratta di una avvincente lettura estiva, che consente di acquisire in poche ore una rassegna completa dei rischi naturali che incombono sul territorio italiano.

L’autrice, Silvia Peppoloni, è ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e si occupa di pericolosità sismica, geotecnica e geomorfologica finalizzate alla valutazione dei rischi naturali.

E’ docente di Geologia per il corso di Dottorato alla Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”, ma soprattutto è nota nel mondo geologico per avere fondato una nuova branca delle Scienze della Terra: la Geoetica.

Questa disciplina si occupa delle ricadute etiche e sociali della ricerca e della pratica geologica, fornendo principi, linee guida e criteri per un corretto uso degli strumenti della geologia e della geofisica per gestire il territorio.

In questo volume di centoquarantotto pagine, che fa parte di una fortunata collana de Il Mulino, dedicata a temi di grande attualità della ricerca scientifica, la Peppoloni descrive puntualmente le ricorrenti emergenze cui è soggetto il nostro territorio e quali siano i rimedi più opportuni per fronteggiarle. Fornisce al lettore le conoscenze di base riguardanti terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, tsunami e altri fenomeni naturali, con un linguaggio semplice, comprensibile per il grande pubblico, senza mai perdere di rigore scientifico.

Inoltre, l’autrice espone la sua idea di come, attraverso l’informazione ai cittadini, si possa cambiare mentalità nei confronti di eventi tanto impattanti, passando da una cultura dell’emergenza ad una cultura improntata sulla prevenzione.

Buon ascolto

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top