Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Il 17 marzo scorso, con una conferenza convocata all'Università di Harvard, negli Stati Uniti, è stata annunciata, con grande enfasi, una scoperta cosmologica epocale: le prove dell'inflazione dell'Universo.

Astrofisici e cosmologi di varie Università e enti di ricerca hanno comunicato di aver raccolto le prove sperimentali che l'Universo si è gonfiato rapidissimamente subito dopo il Big Bang, in un processo che i cosmologi definiscono di inflazione.

Ma, nell'ultimo numero della rivista Physical Review Letters, gli stessi autori di quella che a marzo scorso sembrava la scoperta cosmologica del secolo avanzano dubbi e ammettono che i loro risultati devono essere sottoposti a ulteriori verifiche prima di essere confermati. Insomma, la scoperta scientifica potrebbe non essere tale.

Per cercare di capirne di più, abbiamo intervistato il geologo, scrittore e giornalista scientifico Franco Foresta Martin, direttore della rivista "Astronomia", al quale abbiamo chiesto se siamo davvero a un passo dalla grande scoperta o se si corre il rischio di un altro flop della scienza.

Buon ascolto.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top