Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Legambiente ha presentato alla Commissione Difesa della Camera dei Deputati un documento di analisi e proposte in materia di servitù militari.

 

Le attività militari svolte all'interno di strutture e infrastrutture al servizio delle forze armate italiane o della Nato (servitù militari) – scrive Legambiente - sono una questione nazionale che va affrontata con urgenza. Per l'interazione con l'ambiente e il territorio, per la sicurezza, la tutela e lo sviluppo delle comunità che ospitano tali attività.

Da nord a sud, nelle isole e persino nelle aree protette dove per legge è vietato introdurre armi e ovviamente sparare, le esercitazioni militari si susseguono con arroganza, senza le opportune autorizzazioni che vengono bypassate utilizzando e abusando il ricorso al segreto militare. Senza nessuna informazione preventiva agli enti preposti per la gestione dei territori, senza nessuna valutazione di impatto.

La vicenda del Poligono Interforze del Salto di Quirra in Sardegna – sottolinea Legambiente - è uno dei casi più sconcertanti. Esercitazione e sperimentazioni belliche hanno avvelenato per decenni 35mila ettari di territorio con conseguenze letali per la comunità locale, gli animali, l'ambiente. Ai danni gravissimi ancora non sono seguite azioni efficaci di risanamento per restituire l'area alle comunità locali che hanno pagato a caro prezzo l’ipoteca del territorio per attività militari.

Questa e altre situazioni in giro per l'Italia dove servitù militari, ambiente e territorio entrano in conflitto sono sotto l'attenzione di Legambiente da anni e riassunte in un documento di denuncia e proposte presentato nei giorni scorsi in Parlamento.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top