Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Comunicato stampa di Amnesty International

Una donna messicana viene stuprata su un pullman della polizia mentre gli agenti sghignazzano; un uomo nigeriano soffre ancora di emicrania, quattro anni dopo che gli agenti di polizia gli hanno fatto sbattere la testa contro un muro di cemento; una donna filippina vive nel costante ricordo del momento in cui un soldato le fece colare sulla pelle la cera bollente di una candela. La tortura è viva più che mai: negli ultimi cinque anni, Amnesty International ha documentato l'uso di tecniche di tortura - come le scariche elettriche, il semi-annegamento e lo stupro - in oltre 141 paesi. 

La tortura si pratica in ogni parte del mondo, nell'oscurità delle celle e dei centri segreti di detenzione come alla luce del sole. La maggior parte dei suoi autori non viene mai processata e, a giudicare dalla schiacciante impunità di cui essi beneficiano, i governi stanno diffondendo il messaggio che la tortura è tollerata.

In alcuni casi, la tortura è così brutale da causare la morte. In altri, donne e uomini riescono a sopravvivere e dedicano la loro vita a cercare di ottenere giustizia e a chiedere la fine dell'impunità.

Stop alla tortura, la nuova campagna di Amnesty International, vuole portare l'attenzione sulle vite dei sopravvissuti a questa brutalità e portare i responsabili di fronte alla giustizia.

Su http://www.amnesty.it/Tortura-nel-2014-storie-di-orrore-moderno le testimonianza delle torture in Messico, Nigeria, Filippine

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top