Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato di Amnesty International

A seguito dell'annuncio del conferimento del premio Nobel per la pace all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, il segretario generale di Amnesty International Salil Shetty ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"È un premio importante, una scelta che riafferma i principi internazionali contro l'uso delle armi chimiche e di altre armi vietate che producono sofferenze indicibili. È un richiamo tempestivo a tutti i governi e ai gruppi che prendono parte ai conflitti armati: la guerra ha delle regole che vanno rispettate. La proibizione delle armi chimiche è un esempio di queste importanti regole, il cui obiettivo è risparmiare i civili".

"Il recente accordo sulla Siria rappresenta ovviamente un passo avanti per rimuovere le armi chimiche dal campo di battaglia, ma non dobbiamo perdere di vista l'enormità della crisi dei diritti umani in quel paese. Nessuno è stato ancora chiamato a render conto dei crimini di guerra in corso in Siria, compresi gli orrendi attacchi chimici. Le armi convenzionali continuano a essere usate per compiere atrocità di massa. L'annuncio odierno deve spingere la comunità internazionale a porre fine alle violazioni di massa in Siria e a chiamare i responsabili dei crimini di guerra, da ogni lato del conflitto, a rispondere delle loro azioni".

 

Roma, 11 ottobre 2013

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top