Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Redazione

Di seguito, il commento di Amnesty International alla sentenza emessa dal tribunale di Milano per il sequestro dell’Imam di Milano, Abu Omar.

“Il 12 febbraio 2013 la Corte d'appello di Milano ha condannato due ex alti esponenti e altri tre agenti dell'intelligence italiana per il sequestro di Usama Mostafa Hassan Nasr (noto come Abu Omar), avvenuto nel febbraio 2003 a Milano. L'uomo venne trasferito in Egitto, trattenuto in detenzione segreta per oltre un anno e, secondo quanto da lui denunciato, sottoposto a torture.

Nicolò Pollari, ex direttore del Sismi, e il vice Marco Mancini, sono stati condannati rispettivamente a 10 e nove anni di carcere, i tre agenti a tre anni. Tutti gli imputati sono stati inoltre condannati a un risarcimento di un milione di euro nei confronti di Abu Omar e di 500.000 euro nei confronti della moglie.

‘Il segreto di stato non dovrebbe mai essere invocato per evitare che funzionari dello stato, compresi i dirigenti dei servizi segreti, siano chiamati a rispondere di gravi violazioni dei diritti umani’ - ha dichiarato Julia Hall, esperta di Amnesty International su antiterrorismo e diritti umani.

‘Auspichiamo che in Cassazione le autorità giudiziarie italiane dicano a chiare lettere che quando una persona, che appartenga o meno ai servizi segreti, compie violazioni dei diritti umani, non può essere protetta da un governo secondo il quale rendere note informazioni minaccerebbe la sicurezza nazionale" - ha proseguito Hall.

‘Nel caso del sequestro, della rendition e della sparizione forzata di Abu Omar, si è trattato di crimini e non di segreti di stato relativi alla sicurezza nazionale, reati di cui rendere conto di fronte alla giustizia’ - ha concluso Hall.

Sempre in relazione al sequestro di Abu Omar, il 1° febbraio 2013 la Corte d'appello di Milano aveva condannato tre ex funzionari della Cia”.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top