Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato Usi/RdB

Nella crisi attuale, che riveste ormai caratteristiche strutturali universalmente riconosciute, la scelta italiana, e non solo, è quella di puntare sui tagli del costo del lavoro piuttosto che sugli investimenti allo sviluppo.

Non è una novità assoluta, visto che le politiche degli ultimi vent’anni vanno in questa direzione, ma oggi stiamo assistendo al completamento di questo progetto con le riforme della scuola e dell’Università e con il continuo depauperamento delle risorse investite nella ricerca pubblica che stanno portando il nostro sistema di formazione e ricerca verso la completa destrutturazione.

È chiaro che il catalizzatore di questo processo oggi è rappresentato dalla crisi e dalle trasformazioni ad essa connesse, particolarmente pericolose quando riguardano il sistema educativo-formativo e di ricerca che rappresenta il cuore del Paese.

Proprio in ragione di ciò riteniamo urgente avviare un confronto serio su come i governi stanno affrontando questa crisi partendo dall’analisi della stessa per arrivare , a discutere su che tipo di Paese e di società pensiamo di ritrovarci,  al termine della crisi.

Dal punto di vista economico, sociale, culturale e scientifico. Per questo lanciamo un appello a tutta la comunità scientifica, ai lavoratori dei settori Scuola Università e Ricerca, agli studenti, per costruire insieme un Comitato che elabori una proposta concreta per riformare il nostro sistema di Formazione e Ricerca in funzione dei bisogni della collettività e non delle imprese.

VENERDÌ 3 DICEMBRE ORE 10

ASSEMBLEA PUBBLICA DI COSTITUZIONE DEL COMITATO

“PAESE SENZA RICERCA GIOVANI SENZA FUTURO”

ROMA AULA PINTOR PRESSO LA SEDE "CARTA"

VIA DELLO SCALO S. LORENZO 67

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top