Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato Usi/RdB

La situazione generale sulle possibilità di assunzione e sullo stato dei contratti per l’INRiM, congiuntamente ai prospettati blocchi di progressione di carriera a tutti i livelli e alla drastica riduzione delle assunzioni previsti dal 2011, impone uno stato di attenzione immediato.

Ritenendo l’Amministrazione dell’Ente solo marginalmente responsabile per i gravi disagi che si abbatteranno su tutto il personale operante in Istituto (soprattutto nel prossimo triennio), è necessario focalizzare momenti di mobilitazione non unicamente verso l’interno dell’Istituto.

Riconoscendo che i gravi problemi derivano da politiche di tagli alla ricerca meticolosamente pianificate a livello di Governo nazionale e Ministeri, accomunano i lavoratori dell’INRiM a tutti gli altri soggetti operanti nel settore (ricercatori universitari e di altri Enti), riteniamo opportuno avviare forme di mobilitazione utili a fare sentire la voce dell’INRiM in concomitanza con le analoghe forme di protesta attuate in città.

Proponiamo quindi l’avvio di un presidio in concomitanza con il prossimo Consiglio di Amministrazione dell’Ente, per il giorno 30 Novembre 2010, alle ore 10, davanti ai cancelli dell'Istituto, al fine di richiedere immediate azioni utili a concludere entro il 31 dicembre 2010 concorsi e procedure per avanzamenti di livello e di fascia e per rilanciare con forza il problema del precariato in vista delle future limitazioni alle assunzioni.

Invitiamo tutto il personale strutturato e precario a partecipare.

Come già abbiamo proposto e realizzato l’anno scorso, ottenendo un parziale ritiro delle norme di taglio alle assunzioni, le possibilità di parziale soluzione ai problemi si incrementano facendo risaltare almeno a livello cittadino, la voce del più importante Istituto di ricerca pubblico del Piemonte, insieme agli altri soggetti in mobilitazione.

 

Cercheremo di coinvolgere la stampa locale (ANSA, TV e giornali).

Andrea Merlone

USI/RbB-Ricerca

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top