Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack: quattro donne, quattro scienziate, quattro voci forti dell’antifascismo. Figure emblematiche che, oltre ai loro straordinari contributi alla scienza, hanno incarnato l’impegno civile, la resistenza e la lotta per un’Italia libera e democratica.

Rita Levi Montalcini (1909-2012), premio Nobel per la medicina, fu costretta a lasciare l’Italia nel 1938 a causa delle leggi razziali. Giovane ricercatrice in neurologia, emigrò in Belgio sotto falso nome, diventando Rita Lupani. Per tutta la vita ha considerato l’antifascismo un valore irrinunciabile, affermando: “Antifascismo significa mantenere vivi i principi etici contro razzismo e xenofobia”.

Alba Rossi Dell’Acqua (1917-2011), matematica e partigiana, vide nascere la propria coscienza antifascista a soli dodici anni, quando i fascisti fecero irruzione nella casa milanese del padre — anarchico e pacifista — bruciandone i libri nel cortile. Fu staffetta nella Resistenza milanese e combattente nella II Divisione Garibaldi dell’Ossola. Dopo la guerra si dedicò all’insegnamento, innovando la didattica e fondando la Scuola Rinascita. Fu una voce autorevole nel rinnovamento democratico della scuola italiana.

Laura Conti (1921-1993), medica, partigiana, ambientalista e scrittrice, è considerata la madre dell’ecologismo italiano. Nel 1944 aderì al Fronte della Gioventù di Eugenio Curiel e fu deportata nel campo di concentramento di Bolzano. Nel 1976, dopo il disastro di Seveso, guidò una battaglia scientifica e politica per denunciare l’insabbiamento delle responsabilità e tutelare la salute pubblica. Fu tra i fondatori di Legambiente.

Margherita Hack (1922-2013), astrofisica di fama internazionale, fu una tenace sostenitrice dell’antifascismo, della laicità dello Stato, dei diritti civili e del libero pensiero. Compagna nel senso più nobile del termine, ha sempre difeso la ricerca, l’università pubblica e l’istruzione come strumenti di emancipazione e progresso.

Queste scienziate ci ricordano che il sapere e l’impegno civile non sono mai separati, e che la memoria della Resistenza è anche una storia di donne che hanno scelto di non piegarsi.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top