Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 25 Ott 2025

Delusa dal fatto che, anche dopo il varo delle Abilitazioni scientifiche nazionali, l’eccellenza continua a non essere l’unico parametro su cui si fonda la progressione della carriera accademica nel nostro paese, la prof. Dolores Fregona, del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, lo scorso febbraio, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica, per evidenziare limiti, incongruenze e contraddizioni di tali nuove procedure, che avrebbero dovuto far scomparire, una volta per tutte, quella “discrezionalità non motivata, che ha sempre caratterizzato i concorsi pubblici all’università”.

La lettera continua sottolineando che, per gli esiti cui mettono capo, le attuali valutazioni, una volta rese pubbliche, non fanno che confermare, soprattutto tra i giovani, le “loro perplessità sulla mancanza di chiarezza e oggettività” con cui vengono espletate, inducendoli a domandarsi se valga la pena di far ricerca in Italia.

Non dobbiamo, conclude la nota, rassegnarci ad “ammettere che la nostra Università non sa dare il giusto riconoscimento a chi ha delle qualità scientifiche rigorosamente provate”, che peraltro non è difficile accertare, sol che si proceda con “una valutazione obiettiva e non viziata da preconcetti”.

Stando alla lettera, quello testé riassunto non sarebbe che l’ultimo di una serie di appelli vergati dalla prof. Fregona e aventi come destinatari il Miur, il Cineca e le Commissioni per l’abilitazione nazionale di I e II fascia.

Prontamente “girata” per competenza dal Quirinale al Miur, anche quest’ultima missiva ha avuto lo stesso destino delle precedenti, cioè nessuna risposta.

Poiché, come recita il proverbio, domandare è lecito e rispondere è cortesia, ci chiediamo se sia così difficile esser cortesi. A parte ogni altra considerazione, naturalmente.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
Back To Top