Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Ott 2025

La V sezione penale della Corte di Cassazione, con una recente decisione (n.41190 del 2014), ha annullato senza rinvio per insussistenza del fatto una sentenza con la quale il Tribunale di Cassino in funzione di giudice di appello aveva confermato la pronuncia di primo grado in virtù della quale due persone erano state condannate perché riconosciute colpevoli dei reati di ingiuria e minaccia, con l’obbligo anche di risarcire il danno.

Al di là della bravura degli avvocati degli imputati, che sono riusciti a capovolgere ben due sentenze sfavorevoli ai loro assistiti, quel che interessa in questa sede è proprio il capo di imputazione che, mutatis mutandis, è sostanzialmente identico per entrambi gli imputati, che avrebbero proferito all’indirizzo del denunciante-soccombente parole con le quali si auguravano la morte di quest’ultimo.

Ebbene, secondo gli ermellini, “augurarsi la morte di un’altra persona è certamente manifestazione di astio, forse di odio, nei confronti della stessa persona, ma poiché il precetto evangelico di amare il prossimo come se stessi non ha sanzione penale, la sua violazione è, appunto, penalmente irrilevante. Meno che mai costituisce ingiuria, perché desiderare la morte altrui non sta necessariamente a significare che si intende offendere l’onore e il decoro (e che di fatto li si offende).”

Secondo la Cassazione, non c’è nemmeno la minaccia, dato che “il male ingiusto e futuro che si prospetta alla persona offesa deve essere rappresentato come conseguente ad un’azione dell’offensore”, mentre nel caso di specie tutt’al più ci troviamo di fronte a “una manifestazione di scarso affetto” ovvero di ”mancanza di fair play tra avversari processuali”. Insomma, l’animo malevolo non manca, ma restiamo nel penalmente irrilevante.

Se tale orientamento dovesse consolidarsi, il minimo che ci sentiamo di dire è che, almeno con la giustizia, menagrami e iettatori possono dormire sonni tranquilli. Pure questa è una certezza, per carità.

Ma, con tutto il rispetto per i litiganti, riteniamo che simili vicende non meritino di giungere  fino all’attenzione della Suprema Corte di cassazione, che dovrebbe avere ben altri affari da sbrigare.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top