Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 29 Ott 2025

L’ambito soggettivo di applicazione della legge 190/2012 sulla prevenzione della corruzione e del d.lgs 33/2013 sulla trasparenza e l’integrità delle pubbliche amministrazioni include anche gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado.

Però, salvo qualche ‘mosca bianca’, nessun istituto scolastico ha predisposto sul proprio sito internet la sezione “Amministrazione trasparente”, dove andrebbero raccolte tutte le informazioni per le quali sussiste l’obbligo di pubblicazione.

Il motivo di tale omissione è da ricercarsi nella nota 276 del 29 gennaio 2014, emanata dal Miur con cui, “considerata la specificità del settore della scuola”, il Ministero annuncia di aver formulato un quesito al Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione e all’Anac per “individuare misure opportune di adattamento della normativa alla complessa realtà delle istituzioni scolastiche”.

Nelle more della risposta, il Miur invita gli uffici scolastici regionali  ad “astenersi dall’adottare qualsiasi indicazione alle istituzioni scolastiche relativamente alle tematiche della trasparenza e dell’anticorruzione e di sospendere le iniziative eventualmente già avviate in merito”.

Tutti fermi, quindi, in attesa che i destinatari del quesito predispongano un apposito atto aggiuntivo al Piano Nazionale Anticorruzione.

L’anno scolastico è nuovamente iniziato ma né la Funzione Pubblica del Ministro Madìa, né l’Anac da alcuni mesi guidata dall’ex magistrato Raffaele Cantone, hanno battuto un colpo e le scuole restano ancora senza trasparenza e senza piano per la prevenzione della corruzione.

Un genitore o un qualsiasi cittadino che volesse saperne di più sulle modalità di gestione, anche amministrativa, degli istituti scolastici, devono farsene una ragione: negli istituti scolastici – con tanto di autorizzazione ministeriale – la trasparenza può attendere!

* www.francomostacci.it
twitter: @frankoball

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top