Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

di Rocco Tritto

I senatori della Repubblica chiamati a cancellare la norma fascista, che prevede il carcere (da uno a sei anni) per il reato di diffamazione a mezzo stampa, martedì scorso hanno approvato un emendamento proposto dalla Lega Nord, sul quale l’Api di Rutelli ha chiesto e ottenuto la votazione segreta, con la quale grazie a una maggioranza trasversale, coperta dall’anonimato, il carcere per i giornalisti non è stato cancellato.

L’eco di quello che la stampa unanime ha definito"un colpo di mano" ha raggiunto anche i palazzi dell’Unione Europea, che da tempo sollecita i Paesi membri a cancellare ogni e qualsiasi norma detentiva per gli operatori dell’informazione.

Immediata la risposta del commissario per i Diritti umani, Nils Muiznieks, per il quale mantenere tale norma sarebbe un "grave passo indietro" per l'Italia e non solo.

Il commissario ha ricordato che "all'inizio del dibattito la speranza era che la nuova legge depenalizzasse la diffamazione, portando così l'Italia in linea con gli standard del Consiglio d'Europa".
Secondo questi parametri, ha spiegato Muiznieks, i giornalisti "non devono andare in carcere per le notizie date e la diffamazione dovrebbe essere sanzionata solo attraverso misure proporzionate previste nel codice civile".

E’ esattamente quanto ha sostenuto Il Foglietto nell’editoriale della scorsa settimana.

Ma, ancora una volta, è prevalso il rancore che sembra animare molti politici italiani, che considerano i giornalisti – e non i loro comportamenti – la causa della crescente sfiducia dei cittadini nei loro confronti.

Grazie a codesti paladini della democrazia, l'Italia continua a occupare il 70 posto, assieme alla Guinea e a Hong Kong, nella classifica mondiale sullo stato della libertà di stampa stilata da  Global Press Freedom Rankings 2012.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top