Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

di Rocco Tritto

L’appuntamento è per oggi alle ore 16:30, quando i 315 senatori della Repubblica Italiana verranno chiamati ad approvare o respingere il disegno di legge di modifica delle norme attuali in materia di diffamazione, meglio noto come salva-Sallusti, che in Commissione giustizia è stato licenziato da tutti i gruppi, Pd e Pdl in testa, ad esclusione della Lega Nord e dell’Api di Rutelli, che chiedevano addirittura norme ancor più penalizzanti per i giornalisti.

Quella che doveva essere una semplice formalità per il Parlamento, che da anni avrebbe dovuto adeguare la legislazione italiana a quella europea, cancellando quella norma aberrante che prevede sin dall’era fascista il carcere per i giornalisti, è stata, invece, l’occasione per far emergere una sete di “vendetta” da parte di molti eletti, che vedono nei giornalisti, e non nei loro stessi comportamenti, i maggiori nemici.

E’ sufficiente leggere i resoconti degli interventi succedutisi in queste ultime settimane in Commissione giustizia del Senato, per rendersi conto che l'ostilità che covava in tanti, senza distinzione di colore politico, ha partorito un testo che, di fatto, provocherà la chiusura di migliaia di piccoli giornali telematici, come il nostro Foglietto della Ricerca, che non potranno continuare a informare i lettori sotto la spada di Damocle di maxi sanzioni pecuniarie: da 3mila a 30mila euro, per i notiziari on line e da 5mila a 50mila, per i giornali stampati.

Chi sostiene che anche il diffamato vada tutelato, ha perfettamente ragione, ma omette di dire che l’azione risarcitoria in sede civile già esiste e non è stata mai messa in discussione.

Ma sommare due condanne pecuniarie, la prima in sede penale e la seconda in civile, è davvero troppo. Un lusso che solo le grandi testate potranno permettersi, d’ora in poi.

Ciò che lascia basiti è anche il fatto che nessuna sanzione è stata prevista per chi ha la querela facile, per chi vi ricorre a scopo intimidatorio verso il giornalista, che comunque dovrà cercarsi un avvocato, e sostenere il relativo costo, per poter dimostrare l’assoluta correttezza del suo lavoro.

Peccato che prima che la Corte di giustizia europea censuri nuovamente l’operato del Parlamento italiano passeranno anni, durante i quali molte voci libere e indipendenti, come la nostra, non ci saranno più.

In compenso, un consistente manipolo di parlamentari avrà appagato la sete di “vendetta” per sé e per conto di tanti boiardi, che non sopportano che il loro operato, quando caratterizzato da mala gestio, diventi di dominio pubblico, grazie al coraggio e all’indipendenza di grandi o piccoli organi di informazione.

Una pagina nerissima per uno Stato democratico quale l’Italia dovrebbe essere.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top