Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

Redazione

Tra i risvolti negativi del russamento è ricompresa la sindrome delle apnee nel sonno (cosiddette apnee notturne), che si sostanziano in frequenti e temporanee interruzioni della respirazione, con risvegli frequenti durante la notte, ma soprattutto con una insufficiente ossigenazione. Le apnee respiratorie notturne possono durare 10-40 secondi e ripetersi centinaia di volte nell’arco della notte.

Mentre sinora a risentirne, oltre all’interessato, c’era soltanto chi con lui condivideva il talamo, oggi gli effetti dell’apnea notturna si riverberano persino sulla patente.

Con una recente, quasi rivoluzionaria sentenza (n. 7535/2012), il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di un automobilista al quale era stata imposta la revisione della patente di guida, dopo essere stato sorpreso dalla Polizia Stradale a dormire (rectius, russare) in macchina, in autostrada, sulla corsia di marcia, con evidente rischio per la sicurezza della circolazione.

A nulla è valsa la giustificazione data dal malcapitato automobilista di soffrire appunto di apnea notturna.

La sua difesa non ha convinto i giudici amministrativi, che hanno confermato l’obbligo di revisione della patente che, comportando la sottoposizione a nuovo esame di idoneità tecnica e fisica, mira proprio all’acquisizione di elementi di possibile conferma dell’idoneità alla guida.

Speriamo, per l’automobilista, che al nuovo esame di idoneità non sia sottoposto in quelle ore in cui viene avvolto dall’abbraccio di Morfeo, dio del sonno.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top