Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Ott 2025

La ministra Fornero, insieme al suo collega Balduzzi, è andata in Sardegna per incontrare Salvatore Usala, da anni affetto da SLA e in prima linea nella lotta per ripristinare le risorse per l’assistenza ai disabili.

Pare che, non essendo riuscita a ottenere in Consiglio dei Ministri i 300 milioni necessari per tamponare la situazione, abbia detto al cospetto di Usala:  “Anche la vita da ministro è difficile”. Su questa uscita infelice, che sta facendo il giro dei social network, non ci sono riscontri certi né smentite. Ma al di là delle parole dette la sostanza cambia ben poco.

Il governo Monti, complice la crisi economica, ha proseguito la politica di tagli della spesa sociale già avviata da Berlusconi, con interventi diretti o, indirettamente, tagliando i fondi agli enti locali. Il Governo dei tecnici si è mostrato perfino incapace di inserire nella legge di stabilità misure di redistribuzione del reddito. Ha dovuto fare retromarcia sul taglio della prima aliquota Irpef, che avrebbe avvantaggiato i ceti medio-alti con scarsi benefici per i poveri, mentre appare sempre più inevitabile l’aumento dell’aliquota Iva, che avrà un duplice impatto negativo sull’economia, dal lato della crescita e da quello dell’inflazione.

Niente, tuttavia, al confronto dell’accanimento verso le persone affette da disabilità grave, abbandonate al loro destino senza il supporto della cura e dell’assistenza pubblica. A fronte dello sperpero di denaro stanziato per l’acquisto di velivoli militari, per opere faraoniche di incerta realizzazione, come il ponte sullo stretto di Messina o la Tav,  o per mantenere la “casta” dei politici, è inaccettabile che non si trovino 300 milioni di euro da destinare ad una giusta causa.

Di fronte a questa ennesima vergogna italiana, la ministra Fornero, ancora una volta scoppiata in lacrime durante il Consiglio dei Ministri, avrebbe dovuto avere almeno il buonsenso di risparmiarsi e risparmiare il viaggio a mani vuote fino in Sardegna e rassegnare doverosamente le proprie dimissioni.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top