Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Ott 2025

di Roberto Tomei

Poco prima di presentare il temerario provvedimento di fusione a freddo degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur, il ministro Francesco Profumo, stando a quanto riferito dal Corriere della Sera del 9 ottobre, ha testualmente dichiarato: “Il Paese va allenato. Dobbiamo usare un po’ di bastone e un po’ di carota e qualche volta dobbiamo utilizzare un po’ di più il bastone e un po’ meno la carota. In altri momenti bisogna dare più carote, ma mai troppe”.

Come dovrebbe essere noto al titolare del ministero dell’Istruzione, nella vulgata, “bastone” come sinonimo di “verga” e “carota” come “carota” tout court vengono indicati quali strumenti, rispettivamente, di punizione e premio per gli equini, specie quando sono utilizzati come animali da trasporto, attività in cui eccellono i muli. Di equini, si sa, in Inghilterra se ne intendono e, dunque, non desta meraviglia una dichiarazione di Winston Churchill che testualmente riportiamo: “Continueremo ad agire sull’asino italiano da ambedue le parti, con una carota e con un bastone”.

La diade oppositiva bastone/carota in Italia si diffonde, però, con Benito Mussolini che appunto intitola uno dei suoli ultimi libri “Storia di un anno. Il tempo del bastone e della carota”.

Al dunque, tanto Churchill quanto il Duce non si mostrarono proprio teneri col popolo italiano.

Mai però ci saremmo aspettati, all'inizio del terzo millennio, una rimessa a tema del bastone e della carota da parte dell’ex Magnifico del Politecnico di Torino.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top