Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

di Rocco Tritto

A sorpresa, dal cilindro del disegno di legge di stabilità, esaminato in Consiglio dei ministri 48 ore fa, è spuntata una proposta di provvedimento, denominata “Razionalizzazione del sistema della ricerca”, messa a punto da Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la quale i dodici enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur (Cnr, Asi, Infn, Inaf, Ingv, Inrim, Ogs, Stazione Zoologica, Science Park, Centro Fermi, Istituto italiano di studi germanici e Istituto di Alta Matematica) vengono "fusi", per dare vita al Centro Nazionale delle Ricerche.

L’iniziativa di Profumo, che fa seguito alle “razionalizzazioni”, si fa per dire, attuate dai suoi omologhi predecessori Luigi Berlinguer, Letizia Moratti, Fabio Mussi e Mariastella Gelmini, motivata dalla necessità di realizzare risparmi, appare destinata a gettare nel caos quel poco che resta della ricerca pubblica, con la creazione di un super-carrozzone, volto a amplificare le gravi difficoltà organizzative-gestionali che da anni affliggono l’attuale Cnr.

L’auspicio è che in Parlamento, al momento della conversione in legge, la proposta Profumo venga rapidamente accantonata.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top