Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Ott 2025

di Rocco Tritto

L’autunno che milioni di lavoratori dipendenti si apprestano a vivere sarà di quelli che non si dimenticano facilmente.

Al serio rischio di licenziamento per decine di migliaia di lavoratori del settore privato, agevolato dalla recente legge di ”riforma” del lavoro, si deve aggiungere l’attacco a quel che resta delle buste paga, che il governo ha predisposto e perfezionato in questi ultimi mesi.

Incrementi di tariffe, imposte e carburanti andranno a falcidiare una busta paga il cui valore nominale è inchiodato al 2009 e che in questi ultimi quattro anni, in assenza di rinnovi contrattuali, ha visto ridurre sensibilmente il potere di acquisto.

I rincari in bolletta per elettricità, gas, rifiuti e acqua, il ritocco delle addizionali comunali e regionali, il saldo dell'Imu, che dovrà essere versato entro il 17 dicembre, in base alle aliquote comunali, in media più alte di quelle statali con cui è stato determinato l'acconto, sono solo alcuni del “regali” di fine anno del governo Monti.

Un governo che, sorretto da una maggioranza parlamentare che va dal Pd al Pdl, passando per l’Udc, ha tagliato con l’accetta le pensioni; ha introdotto la libertà di licenziamento, che presto si estenderà anche al settore pubblico; ha ridotto drasticamente le dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni, sempre più prossime allo smantellamento.

In attesa di vedere concretizzarsi il miraggio della “crescita”, oggetto fino a oggi soltanto di slogan pubblicitari, la realtà è che una volta di più a pagare il conto di una crisi messa a punto a tavolino, saranno come sempre i lavoratori e i pensionati e non già quanti detengono la gran parte della ricchezza del Paese, i cui patrimoni, lungi dall’essere minimamente sfiorati dai provvedimenti del governo, si stanno ulteriormente incrementando.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top