Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 05 Nov 2025

di Adriana Spera

All'esordio del Governo Monti, mentre i più osannavano l'arrivo dei tecnici salvatori della patria e dell'onorabilità italica agli occhi del mondo, fummo facili profeti nel dire che sarebbe stato un esecutivo in continuità con il precedente e che i provvedimenti proposti avrebbero peggiorato lo stato dell'economia.

Dopo cinque mesi, le nostre previsioni sono tutte confermate, gli indicatori economici sono tutti negativi, crescono disoccupazione, debito e spread, le diseguaglianze si sono accentuate.

L'aumento della pressione fiscale e i tagli sul welfare hanno pesato soprattutto sui più poveri che stanno peggio di prima, come conferma una ricerca di cui è coautore il nostro editorialista Franco Mostacci, pubblicata su lavoce.info e ripresa da Repubblica di domenica scorsa.

L'iniqua riforma sulle pensioni ha cancellato opportunità occupazionali per circa 200mila giovani. Un governo tecnico ultraliberista con i deboli e "protezionista" con i poteri forti come hanno dimostrato, dapprima il decreto sulle liberalizzazioni - che produrrà solo la svendita dei beni comuni e dei servizi pubblici, in barba all'esito della consultazione referendaria dello scorso anno - e, da ultimo, la "riforma" del lavoro.

Un provvedimento, quest'ultimo, che andrà a peggiorare ulteriormente quelle distorsioni che hanno prodotto la mancanza di competitività dell'economia italiana.

La cosiddetta flessibilità, introdotta dal pacchetto Treu e peggiorata dalla legge Biagi, prevedendo oltre 40 tipologie contrattuali e una precarietà diffusa (l'80% dei nuovi contratti) ha tolto professionalità ai lavoratori.

Fattori che, uniti alla mancanza di investimenti dell'imprenditoria italiana, di investimenti pubblici per infrastrutture e alla infiltrazione delle mafie nel tessuto economico, sono le vere cause della crisi di produzione. Altro che articolo 18.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Margaret Wilcox, l'ingegnera che ideò il riscaldamento delle auto

Con l’arrivo dei primi freddi, accendere il riscaldamento in auto è un gesto istintivo, quasi...
empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
Back To Top