Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Ott 2025

Quest’anno il Nobel per la Fisica è stato assegnato a Pierre Agostini, Anne L’Huillier e Ferenc Krausz per lo studio degli elettroni all’interno dell’atomo. Motivazione ufficiale: «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».

I tre scienziati hanno cioè studiato la dinamica degli elettroni nella materia usando impulsi di luce brevissimi - ad attosecondi (un attosecondo è un trilionesimo di secondo) - che possono essere utilizzati per misurare i processi in cui gli elettroni si muovono e cambiano energia, processi talmente rapidi che in precedenza era impossibile studiare o indagare.

Sono gli impulsi più brevi mai creati dall'uomo e che promettono di aprire la via a una nuova era dell'elettronica fornendo «nuovi strumenti all’umanità per esplorare il mondo degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole».

Anne L’Huillier è nata a Parigi nel 1958. È professoressa ordinaria di fisica atomica all’Università di Lund, Svezia, dal 1997, e è la quinta donna a vincere il Nobel per la Fisica.

A Lund, dirige un gruppo di fisica degli attosecondi. Nel 2003, lei e il suo gruppo hanno battuto il record mondiale creando il più piccolo impulso laser di 170 attosecondi.

Ha fatto parte del Comitato del Nobel per la fisica tra il 2007 e il 2015. Il suo lavoro l’ha portata a intrecciarsi con l’Optical Society of America dove a conosciuto l’altro premiato, Pierre Agostini.

Nel 2021, ha ricevuto il premio Max Born dell’Osa per “il lavoro pionieristico nella scienza dei laser ultraveloci e nella fisica degli attosecondi”. Con Ferenc Krausz aveva vinto il prestigioso premio Wolf 2022. Non si sa nulla della vita privata di Anne, persona molto riservata.

Fino a ieri, su 222 vincitori del Nobel per la fisica dal 1901, solo quattro sono state donne. Marie Curie nel 1903 è stata la prima a vincere non solo il premio Nobel per la fisica, ma per la chimica nel 1911 per la chimica

Per un altro Nobel donna nella fisica bisognerà aspettare sessant’anni con Maria Goeppert-Mayer. Le ultime due donne hanno invece conquistato il premio in tempi più recenti: Donna Strickland nel 2018 e Andrea Ghez nel 2020.

Tra queste poche Nobel c’è anche una grande esclusa: Lise Meitner che ha scoperto la fissione nucleare, ma il premio fu assegnato solo al collega Otto Hahn, per la Chimica.

Per approfondire sulle Nobel e sui Nobel negati alle donne di scienza: Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

L'austerità è la vera cifra della finanziaria meloniana

Nella finanziaria del 2026, c'è un numero che la Meloni tiene accuratamente nascosto ma che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Florence Lawrence, prima diva del cinema muto e inventrice

I dispositivi che oggi diamo per scontati su ogni automobile - le frecce direzionali e le luci di...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top